“Nell’innocenza dei bambini troviamo il nostro paradiso perduto”

Cit. Anna Maria D’Alò

Inserimento

Spesso nella vita dei bambini l’ingresso al nido rappresenta il primo momento di separazione dai genitori e, al tempo stesso, l’incontro con un nuovo ambiente fatto di persone, spazi e oggetti sconosciuti. 

La funzione dell’inserimento è quella di aiutare il bambino a familiarizzare con il nuovo ambiente e a instaurare nuove relazioni con adulti e bambini, condizione essenziale perché il bambino possa elaborare positivamente l’esperienza della separazione dalle figure familiari.


E’ basilare un momento preliminare di conoscenza tra i genitori e gli educatori che si occuperanno del bambino, per conoscere le sue abitudini quali: la pappa, il sonno, le relazioni, la conoscenza del mondo esterno, le eventuali separazioni già sperimentate.


E’ indispensabile creare una situazione di tranquillità emotiva per il bambino ed un rapporto di reciproca fiducia tra il personale e i genitori.


Le modalità di inserimento che possono essere proposte ai genitori variano in base alla situazione della singola sezione ed il numero di bambini da inserire, senza però dimenticare le esigenze dei genitori.
La durata dell’inserimento varia a seconda della relazione del bambino alla nuova situazione, alla capacità di adattamento, al tempo che gli occorre per conoscere i nuovi spazi, accettare nuovi giochi, i compagni, stabilire un positivo rapporto affettivo con gli educatori di riferimento.


L’organizzazione di questo momento comporta scelte e procedure ben definite, infatti durante l’inserimento insieme all’insegnante si compilerà un breve questionario di ingresso per avere tutte le informazioni utili del bambino.

La Giornata

Mattina

7.30 – 9.00

Accoglienza dei bambini.

gioco libero nelle stanze adibite all’attività lattanti/divezzi

9.00 – 9.30

merenda

9.30 – 10.00

igiene personale

10.00 – 11.15

laboratori nelle sezioni:
  • attività ludico-motorie, laboratorio grafico-pittorico,
  • laboratorio di musica, di manipolazione, travasi,
  • laboratorio di inglese ,laboratorio di psicomotricità infantile.

11.15 – 11.30

pausa per l’igiene personale

Pranzo

11.30 – 12.30

Pomeriggio

12.30 – 13.30

uscita della mezza giornata

12.30 – 13.00

entrata pomeridiana

13.30 – 16.00

nanna dei bimbi

15.00 – 16.00

cambio, merenda e laboratori

15.00 – 18.30

uscita progressiva dei bimbi

Pranzo

Arriva il momento più ghiotto della mia giornata! 

Per la colazione e la pappa le mie educatrici mi accompagnano nella sala da pranzo. 

Con i miei amichetti ci sediamo ai tavoli semicircolari con sedie coloratissime e multiformi.

Noi, che siamo i più piccini, ci sediamo su buffissimi “elefandiolini”; sono comodi seggiolini con cuscini morbidissimi. Gli elefandiolini sono molto sicuri, perché, grazie ad apposite protezioni con gancetto, non ci fanno scivolare mai in avanti. 

 Quotidianamente la nostra pappa è sapientemente preparata dalla mensa Nada Baruffa soc.coop.sociale arl di Rubano (Padova)

La pappa arriva calda nella nostra cucina attrezzata, dove le nostre educatrici provvedono a servirci il pranzetto in simpatici piattini coloratissimi.