Progetti
Progetto Psicopedagocico e Progetto Continuità
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori ed i bambini
Cit. Dante Alighieri

Progetto Psicopedagogico
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
I bambini sono pensati come soggetti attivi, curiosi, interessati a conoscere e capire, aperti alle relazioni sociali. Per agevolarne il cammino formativo, verranno sostenuti e potenziati i seguenti obiettivi generali:
OBIETTIVI GENERALI:
- CREARE un percorso intenzionale che tenga presente il BAMBINO COME PROTAGONISTA con le sue esigenze e i suoi bisogni.
- ACCRESCERE la sensibilità e la competenza educativa dei genitori attraverso la partecipazione alla realizzazione del progetto e la condivisione dei valori educativi.
- OFFRIRE occasioni di dialogo e confronto tra comunità scolastiche e comunità locale.
- PREVENIRE forme di disagio e di difficoltà che il bambino e la famiglia possono incontrare nel percorso di crescita
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROGRAMMAZIONE
- Il benessere: si realizza quando si sviluppa la capacità di comunicare e agire, si conquista valori culturali, si riconosce e si valorizza la diversità, si assumono atteggiamenti positivi nella soluzione dei conflitti.
- La comunicazione: attraverso lo scambio e il dialogo si costruisce qualitativamente il rapporto con noi stessi e con gli altri, a livello corporeo e psico-dinamico interiorizzando regole sociali e morali.
- L’identità: le esperienze affettive, sociali e cognitive aiutano ad affinare progressivamente le potenzialità, a conquistare atteggiamenti di sicurezza, di autostima, di fiducia nelle proprie capacità, di controllo nelle emozioni, di sensibilità verso gli altri.
- L’autonomia: intesa come obbiettivo da conquistare progressivamente, coinvolge le abilità motorie e pratiche, la maturazione della capacità di rapportarsi in modo personale con cose, persone, situazioni; implica rispetto delle scelte personali, della libertà di pensiero, della possibilità di modificare e di considerare i diversi punti di vista.
- La competenza: si costruisce attraverso conoscenze e abilità, con i concetti e l’affinamento di strategie adeguate .
- L’integrazione: intesa come attenzione particolare verso i bisogni di ogni “ singolo” bambino: i bambini stranieri non sono bambini svantaggiati ma bambini con dei bisogni “speciali”.
Progetto Continuità
CONTINUITA’ ORIZZONTALE-FAMIGLIA & CONTINUITA’ VERTICALE SCUOLA-SCUOLA
Il nido intende garantire un percorso formativo unitario al quale dovrà contribuire con pari dignità educativa l’azione:
- Della famiglia: CONTINUITA’ ORIZZONTALE.
- Di ciascuna scuola: CONTINUITA’ VERTICALE.
- Nella dinamica degli specifici ruoli e obiettivi.
TARGET: famiglie e educatori. Alcune attività vengono svolte anche con enti privati e agenzie del territorio
OBIETTIVI:
- Promuovere la “continuità educativa” tra scuola e famiglia, mediante relazioni positive, modalità e forme di comunicazione tra operatori e genitori dei bambini.
- Favorire le possibilità di collaborazione per la crescita e lo sviluppo dei bambini e delle bambine.
- Condividere le informazioni e le comunicazioni organizzative, gestionali, informative.
- Accompagnare i genitori nel loro ruolo educativo con l’ausilio di esperti.
- Affrontare temi legati all’infanzia, alla comunicazione “genitori e figli”, allo sviluppo psicologico e fisiologico del bambino e delle bambine.
